
SMP Stampi: Azienda 4.0
SMP SRL: AZIENDA 4.0– Da qualche anno, come ormai sapete, SMP ha intrapreso un percorso fatto di innovazioni per diventare sempre di più un’azienda 4.0 ma, nello specifico, cosa significa INDUSTRIA 4.0?
ORIGINE DEL TERMINE INDUSTRIA 4.0
Partiamo dall’inizio. La nascita del termine INDUSTRIA 4.0 viene attribuita a Henning Kagermann, Wolf-Dieter Lukas e Wolfgang Wahlster, rappresentanti dell’economia, della politica e della scienza tedesca. I tre utilizzarono per la prima volta quest’espressione presentando, durante la fiera di Hannover del 2011, un progetto con il titolo: “Industria 4.0: L’IoT sulla strada della quarta rivoluzione industriale”.
PERCHÉ SI PARLA DI QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE?
Si parla di quarta rivoluzione poiché i processi industriali vengono divisi in quattro fasi. La prima fase è l’era della meccanizzazione, dove l’energia meccanica va in aiuto alla forza operaia, sfruttando l’energia del vapore. La seconda fase è l’era dell’industrializzazione che si sviluppa con l’introduzione dell’acciaio, l’utilizzo dell’elettricità, dei prodotti chimici e del petrolio. La terza è l’era dell’automatizzazione che si ha con la nascita dei primi PLC ed è caratterizzata dall’evoluzione dell’elettronica e dell’informatica. Infine, arriviamo ai giorni nostri con la quarta rivoluzione industriale o era della cibernetizzazione. È data dalla penetrazione di Internet e dell’iperconnettività nel settore industriale e nel settore B2B (Business to Business).
QUAL È QUINDI IL SIGNIFICATO DI INDUSTRIA 4.0?
L’ Industria 4.0 è contraddistinta da nove aree tecnologiche (tecnologie abilitanti) ovvero da strumenti, dispositivi e risorse interconnesse tra loro e con la rete Internet che, grazie a questa iterazione, permettono alle imprese di migliorare l’efficienza in senso orizzontale, aumentando la sinergia tra tutti i processi, creando al contempo il valore aggiunto necessario per generare vantaggio competitivo. Grazie all’integrazione dei dati offerti da questi sistemi, si ottiene una maggiore efficienza dei processi produttivi e una migliore qualità dei prodotti stessi. In pratica, stiamo assistendo a una meccanizzazione del lavoro mentale, dove i computer stanno facendo per il nostro cervello quello che la macchina a vapore fece per la forza muscolare.